ANDALUCIA TRADIZIONI SPAGNOLE LOWCOST - "ANDALUCIA ES MI TIERRA, YO SOY DEL SUR"
Con queste parole inizia un flamenco tipico dell' Andalucia, regione spagnola ricca di tradizioni, cultura e sapori.
Un volo lowcost che atterra all'aeroporto di Malaga o di Siviglia ... Ryanair, Easyjet o Vueling, tra i tanti che offrono al viaggiatore europeo interessato a visitare questa terra ricca di storia la possibilità di sfruttare prezzi più che vantaggiosi.
Un tuffo nelle tradizioni più importanti di questa terra, tra le quali il flamenco, il cavallo, le innumerevoli "Ferie", feste popolari e religiose disseminate in ogni paese della regione durante tutto l'anno, permettono al viaggiatore lowcost di soddisfare appieno il proprio viaggio a basso costo.
Il mio consiglio lowcost è di non perdersi nessuna festa popolare, eventi lowcost e ricchi di tradizione nei quali si può sfruttare appieno del meglio del folclore locale a prezzi contenuti.
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
venerdì 13 maggio 2016
lunedì 10 febbraio 2014
ANDALUSIA PASQUA LOWCOST
ANDALUSIA PASQUA LOWCOST - Il viaggiatore lowcost segue sempre una regola fondamentale per risparmiare viaggiando, cioè organizzare i suoi viaggi per tempo sfruttando le offerte che le compagnie aeree a basso costo propongono ogni tanto, ecco che quando il mercato dei viaggi è ancora concentrato sulla stagione sciistica in corso, la Pasqua lowcost in una meta climaticamente vantaggiosa del periodo come l'Andalusia può diventare un'utile ed economica idea di viaggio. Il periodo ideale per visitarla e' proprio la Pasqua, sia perchè in estate le temperature come l'umidità qui sono alte ed insopportabili, sia perchè le ricorrenze e gli eventi religiosi del periodo di Pasqua assumono qui un'atmosfera particolare, data anche la fama delle tre città "chiave" dell'Andalusia. Siviglia, Cordova e Granada sono raggiungibili in aereo dalle maggiori compagnie aeree lowcost europee e locali, oppure noleggiando un'auto e attraversando oltre 1000 chilometri di colline di girasoli e ulivi, e incontrando villaggi storici, castelli, monasteri e fortezze di alta montagna. Un viaggio nel periodo di Pasqua in Andalusia promette al viaggiatore una vacanza lowcost, in cui risparmio e avventura si uniscono all'aspetto culturale della zona che presenta elementi arabi, importanti stili architettonici ad esempio la più grande cattedrale gotica del mondo si trova a Siviglia, la grande moschea di Cordova e le imponenti fortificazione dell'Alhambra di Granada. Il mio consiglio lowcost è di soggiornare in un Parador, palazzi e castelli storici andalusi trasformati in hotel.
giovedì 18 luglio 2013
FORMENTERA, REGINA LOWCOST DELL'ESTATE
FORMENTERA, REGINA LOWCOST DELL'ESTATE - Dopo un lungo periodo di pausa forzata, il Blog Viaggiare in Europa lowcost vi parla oggi di un'isola che, come ogni anno, viene incoronata regina dell'estate.
Oltre ad essere frequentata notoriamente da VIP di fama internazionale, vi sono numerose presenze di viaggiatori a basso costo che ne apprezzano il mare caraibico, il sole, i tramonti, i pini, i famosi mercatini hyppies e il relax che questa isola sa coniugare perfettamente con il divertimento sfrenato dei chiringuitos e dei locali sulla spiaggia, molti dei quali a gestione italiana o tedesca/inglese.
Situata ad una decina di miglia a sud di Ibiza, Formentera è lunga appena 16 chilometri, perfetta quindi per il viaggiatore lowcost che la può comodamente girare in bicicletta o in scooter, sino a raggiungere le famosissime spiagge di Platja de Llevant, Platja de Ses Illetes e di Platja de Migjorn, peraltro tra le più amate dai naturisti.
L'aeroporto di Ibiza è collegato da una miriade di voli lowcost, non solo stagionali, operati, tra le altre, da due compagnie aeree regine del lowcost europeo, Ryanair e Easyjet; da qui uno dei frequenti traghetti veloci per il porto di La Savina da 20 euro a/r ...
Viste le numerose presenze di turisti e viaggiatori che si registrano a Formentera nella stagione estiva,
Il mio consiglio lowcost è di prenotare in anticipo di almeno 5 mesi un ostello, un campeggio o un appartamento sull'isola, in modo da trovare una buona disponibilità accompagnata ad un buon prezzo.
Peraltro come ogni isola, è da sottolinearne l'estrema gradevolezza di Formentera anche fuori dai periodi di altissima stagione, in particolare nei mesi di maggio ed ottobre.
Oltre ad essere frequentata notoriamente da VIP di fama internazionale, vi sono numerose presenze di viaggiatori a basso costo che ne apprezzano il mare caraibico, il sole, i tramonti, i pini, i famosi mercatini hyppies e il relax che questa isola sa coniugare perfettamente con il divertimento sfrenato dei chiringuitos e dei locali sulla spiaggia, molti dei quali a gestione italiana o tedesca/inglese.
Situata ad una decina di miglia a sud di Ibiza, Formentera è lunga appena 16 chilometri, perfetta quindi per il viaggiatore lowcost che la può comodamente girare in bicicletta o in scooter, sino a raggiungere le famosissime spiagge di Platja de Llevant, Platja de Ses Illetes e di Platja de Migjorn, peraltro tra le più amate dai naturisti.
L'aeroporto di Ibiza è collegato da una miriade di voli lowcost, non solo stagionali, operati, tra le altre, da due compagnie aeree regine del lowcost europeo, Ryanair e Easyjet; da qui uno dei frequenti traghetti veloci per il porto di La Savina da 20 euro a/r ...
Viste le numerose presenze di turisti e viaggiatori che si registrano a Formentera nella stagione estiva,
Il mio consiglio lowcost è di prenotare in anticipo di almeno 5 mesi un ostello, un campeggio o un appartamento sull'isola, in modo da trovare una buona disponibilità accompagnata ad un buon prezzo.
Peraltro come ogni isola, è da sottolinearne l'estrema gradevolezza di Formentera anche fuori dai periodi di altissima stagione, in particolare nei mesi di maggio ed ottobre.
Etichette:
isole,
mediterraneo,
Spagna,
vacanze estive,
voli low cost
giovedì 10 giugno 2010
ANDALUSIA IN AUTO GRANADA CORDOBA SIVIGLIA

Granada è il punto ideale per partire all'esplorazione dell'Andalusia in auto, facendo tappa obbligata a Cordoba e Siviglia.
Granada, come Siviglia, è famosa per i suoi animati locali di flamenco. le sue feste tradizionali e i suoi monumenti: quello più famoso è indubbiamente l'Alhambra, l'antica fortezza araba e residenza reale; il mio consiglio lowcost qui è di prenotare con anticipo per evitare le interminabili code.
A poche decine di minuti d'auto dalla città c'è il Parco Nazionale della Sierra Nevada, accessibile dalla A395 da Granada.
Cordoba è un'altra meta imperdibile ; anch'essa cinta da mura, possiede la monumento musulmano più importante della Spagna, la Moschea.
Da Cordoba imboccate la A-4 e in un paio d'ore di auto sarete a Siviglia: splendida, con la sua Giralda, torre della Cattedrale da cui si può ammirare una veduta magnifica da quasi 70 metri d'altezza.
Il mio consiglio lowcost, che poi è il modo migliore per esplorare l'Andalusia, è volare a Granada (o in un'altra grande città) e poi noleggiare un'auto sul posto.
Granada, come Siviglia, è famosa per i suoi animati locali di flamenco. le sue feste tradizionali e i suoi monumenti: quello più famoso è indubbiamente l'Alhambra, l'antica fortezza araba e residenza reale; il mio consiglio lowcost qui è di prenotare con anticipo per evitare le interminabili code.
A poche decine di minuti d'auto dalla città c'è il Parco Nazionale della Sierra Nevada, accessibile dalla A395 da Granada.
Cordoba è un'altra meta imperdibile ; anch'essa cinta da mura, possiede la monumento musulmano più importante della Spagna, la Moschea.
Da Cordoba imboccate la A-4 e in un paio d'ore di auto sarete a Siviglia: splendida, con la sua Giralda, torre della Cattedrale da cui si può ammirare una veduta magnifica da quasi 70 metri d'altezza.
Il mio consiglio lowcost, che poi è il modo migliore per esplorare l'Andalusia, è volare a Granada (o in un'altra grande città) e poi noleggiare un'auto sul posto.
martedì 18 maggio 2010
RISPARMIARE A SIVIGLIA

L'aeroporto della cittadina, a soli 10 Km dal centro, è collegato ogni 30 minuti dagli autobus pubblici Tussam a 2,30 euro per l'andata o 4 euro anche per il ritorno.
La Tarjeta turistica Tussam permette di effettuare singole visite ai musei a prezzi molto vantaggiosi (8,50 euro per viaggi illimitati in due giorni).
Molto utile per una visita completa di Siviglia è la Sevilla Card che comprende ingressi ad attrazioni,musei e monumenti, vale come abbonamento sui bus cittadini e sulle barche che percorrono in tour il Guadalquivir e offre diversi sconti ... al costo di 60 euro per 48 ore o 65 euro per 72 ore.
Il mio consiglio lowcost è di acquistare su Internet una di queste cards così da poter avere un ulteriore sconto sull'acquisto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
"CREDO CHE VIAGGIARE SIA UNA DI QUELLE POCHE COSE NELLA VITA CHE INSIEME ALL’AMORE CI FA INCONTRARE LA VERA EMOZIONE E LA PROFONDA SENSAZIONE DI ESSERE VIVI" (Niccolò Podestà)