![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEie4Voitizb0V5yhVmXAzeJWjtMI5Daa5Fu19UOj5TC6bttUm8hhwwTjArsdozXL-cJE7Lvjtt9ZmK_0jNR1kBR31_4uD31JlhLE0bzBigxHoMja5eekyIT0DQNoCmQc0vAqM1SXQoLiNs/s200/ryanair%252Cofferte+lowcost+nazionali.jpg)
Da alcune settimane la compagnia aerea irlandese lowcost ha comunicato che cesserà temporaneamente dal 23 gennaio di operare sulle tratte domestiche da e per queste 10 basi.
La cosiddetta "guerra del passaporto", come alcuni siti web hanno già soprannominato la vicenda, riguarda l'accettazione (non ritenuta sicura dalla compagnia aerea) di documenti differenti da carta d'identità e passaporto al check-in per i voli interni.
Il viaggiatore lowcost in attesa di decisioni sulle sorti delle tratte aeree su citate si chiede quindi (come il sottoscritto) se riuscirà ancora in futuro a volare ai prezzi minimi, ad esempio offerti da Ryanair da Roma a Bergamo ... o da Torino a Trapani.
Insomma il mio consiglio lowcost questa volta non può che essere di attendere la fine di questo mese per saperne di più ... e intanto cercare via internet le buone offerte riguardanti voli a basso costo per destinazioni europee.