![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXv_ftN8RANCiznUnog97w7fgeRR1F39ujs3S3iZW6CUu4VwH2QY31BWKyEfS_YRhIqMtIu1P_8E-fyKzhBQzXeUIQmw3X4Tp9seyWV3ORCYdKqoUtMbWXyM1hqLFzCjfXPAOOypN5t98/s200/Bruges+e+Gent+lowcost.jpg)
Questi i tre motivi principali per i quali avevamo prenotato con anticipo di mesi una delle offerte invernali Ryanair, ossia il volo Torino-Charleroi a/r a 10 euro.
Via treno è stato possibile raggiungere e spostarsi economicamente e velocemente (il Belgio non è un Paese molto esteso) le cittadine UNESCO di Bruges e Gent ... nella prima avevamo prenotato per la notte uno degli ostelli "Backpackers" , per le cui camerate il nostro gruppo ha speso appena 16 euro a testa.
Alla fine del weekend il ritorno a Charleroi, una cena a base di ottime cozze in un locale consigliatoci e veramente "economico" e la notte prima del volo del ritorno passata a poca distanza dall'aeroporto in un albergo della catena mitteleuropea Etap Hotel allo stesso prezzo dell'ostello di Bruges.
Il mio consiglio lowcost per trascorrere in Europa un weekend veramente a basso costo è quindi, dopo aver acquistato un volo in largo anticipo e con una buona tariffa, organizzare via internet spostamenti,acquisti di eventuali biglietti e prenotazioni di ostelli e hotel, tra i quali voglio sottolineare la già citata catena alberghiera Etap Hotel e i Formula 1 Hotels (presenti in molti Paesi centroeuropei ed entrambi eleganti,puliti e a basso costo).