![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDZmrF7Gp0ACQ8aUq2pVxO9dVxgG0KdVsIdd902U3XD57hybVoYh0NJeAh_2PulSiMe503pxm13-uCm4ui0j5gG9QXq0V0aI9eTzDlPJHM-MXJ4OoxaBARcpZqkwH8s4-6sdGd3Pdd0_k/s200/portogallo+weekend+a+Porto.jpg)
La seconda città del Paese per questi motivi attira in massa viaggiatori da tutta Europa e non solo , anche grazie ai voli a basso costo che collegano Porto alle maggiori città europee, ad esempio dall'Italia Ryanair la collega a quattro dei maggiori aeroporti nazionali ed Easyjet a Malpensa.
Il mio consiglio lowcost è dedicare il weekend a vivere tutte le proposte culturali della città, passeggiando per i vicoli del centro storico, gustando il piatto tipico (la Francesinha, venduta a prezzi veramente irrisori), visitando la Ribeira (il quartiere del porto), le chiese imponenti, le creazioni artistiche e le sculture nei tipici azulejos, ascoltando il Fado e visitando le cantine dell' omonimo vino.
A tutto ciò ho aggiunto semplicemente un volo lowcost da/per Malpensa a 47 euro a/r, un paio di biglietti della metropolitana a 1 euro l'uno, Francesinhe, carne e zuppe a non più di 7 euro in tutto per pasto,una Pensao in zona centrale, gestita a livello familiare, per 2 notti di camera doppia a 55 euro.