![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhn8XKKvFiuK9CoyAb0zXLDs98FNw0PmR1YmPSJ87sUIv7036JBR_K9-7-JSOXtxX-p-TmipIsOlmzT9lTuCkgXLY5bgdRskXMHyshBmz_Rgp__FIGNPBTJxMGCvuMwVazmW_XJcOL9P1A/s200/venzia+mappa+topten.jpg)
Una passeggiata per Cannaregio e le sue silenziose calli, una visita alle ricchezze e ai mosaici della Basilica di San Marco, e alla maestosità del Palazzo Ducale gotico veneziano.
Venezia ha un altro primato mondiale, è sicuramente una delle città più care, però con qualche dritta anche qui il viaggiatore ha la possibilità di risparmiare, soprattutto se prenota in anticipo.
Il mio consiglio lowcost riguarda siti istituzionali come Veniceconnected.com che offre servizi di trasporto e ingressi a musei a tariffe agevolate, con sostanziosi sconti on-line e per il viaggiatore che, in cerca di una camera in albergo, vuole evitare un salasso può essere utile dare uno sguardo al sito Venicehotel.org, così da restare sui 60 euro per una camera doppia in centro.
Consiglio anche l'ottima alternativa di inserire all'interno di un breve periodo di visita a Venezia, un pernottamento sulla riviera del Brenta, dove i bed and breakfast molto intimi e curati nei particolari, permetteranno senz'altro al viaggiatore di prendere in prestito una bicicletta per godere del paesaggio e delle più belle Ville Venete, che si trovano lungo il fiume.