![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinbxhcd-obQLrKEDcw-IuNyPk6c9Acl5okTgPQgDCJoV6cf38FRmYj33ecO7YyyxmMphGUXFW9i83ohgxqd9-HL6HV6n1_2jZTXyRL79jYhNh0C1zZ0KnP_fNfIMh_Vq5j0lj4PcFKxgY/s200/sicilia+estate+lowcost.jpg)
Il viaggiatore per conoscere la Sicilia deve soggiornarvi almeno 15 giorni, nei quali ha l'imbarazzo della scelta nell'organizzare escursioni e in vista dell'estate ormai prossima.
Il mio consiglio lowcost è approfittare delle offerte di volo e di alloggio presenti sul web.
Per citarne alcune: per tutta l'estate l'ostello Baia del corallo di Palermo propone uno sconto del 15% su tutti i pernottamenti dalla terza notte in poi, l'Hotel Messina di Trapani situato nel centro della città è quanto di più economico un viaggiatore lowcost possa desiderare, gli sconti Ryanair che a giorni alterni permettono di acquistare voli da tutta Italia ed Europa per Palermo e Trapani spendendo meno di 60 euro andata e ritorno, gli appartamenti lowcost in località famose affacciate sulle spiagge della costa orientale, insomma con 15-20 euro a notte tra bellezze come l'Etna e la città di Taormina.